
Longevità
Lo stile di vita dei centenari

Pubblicato il: 1 gennaio 2015
Su questo libro
L'Autrice accompagna il lettore attraverso una ricostruzione puntuale della vita tradizionale in Ogliastra, tracciando un profilo che illustra in maniera incisiva i principali benefici per la salute e il loro impiego per combattere le malattie.
I nostri anziani, durante le fatiche di ogni giorno, nei campi o sui monti, nutrendosi con pochi cibi semplici e non elaborati, ma indubbiamente sani e stando a contatto con l'ambiente, rispettandolo e curandolo, hanno creato quel modello di vita che ha permesso loro di arrivare a traguardi ragguardevoli e che è diventato motivo di studio per tutto il mondo.
È lì probabilmente, che si nasconde il segreto per conquistare una vita non solo lunga ma soprattutto ricca e soddisfacente.
Lo stile di vita del centenario. La vita in comunità.Non si può trascurare il culto dell'anziano quale esempio di profonda saggezza e diplomazia nei rapporti interpersonali: in ambito familiare figura suprema e protettiva, in ambito sociale, atto a rappresentare il giudice massimo per dirimere eventuali controversie che potessero riguardare una piccola comunità. E poi la massima attenzione che veniva dedicata ai bambini. Ogni persona adulta che appartenesse al vicinato, si prendeva cura, in modo spontaneo dei piccoli, qualora ne sentissero il bisogno: al momento del gioco o in caso di assenza di qualche familiare per motivi di lavoro o altro. I nostri anziani avevano una loro filosofia sul dovere di praticare i buoni costumi come cittadini di un piccolo paese: il controllo solidale. Questo rapporto di fiducia si imponeva anche nei confronti della scuola, dove gli insegnanti erano tenuti a occuparsi del bambino sotto tutti gli aspetti: didattico, educativo, comportamentale.