Uomini sardi

Uomini sardi

L’eterna giovinezza dei longevi come dono del vivere naturale?

Uomini sardi

Pubblicato il: 16 ottobre 2019

Su questo libro

Troppo spesso, va detto, l’identità sarda viene ridotta a mera esteriorità, rischiando di ridurla a fenomeno da baraccone.

Gisella Rubiu ci avverte in questo volume che la sardità consiste in ben altro, nei suoi valori interni, solidi e collaudati.

Bisogna ricordare di quegli uomini i dolori e i terrori, bisogna far memoria della loro condizione esistenziale, dei luoghi e delle fatiche, degli amori, del lavoro e del mangiare.

L'opera di Gisella Rubiu nasce da un profondo desiderio di contrastare il senso di malinconia diffuso nell'epoca contemporanea. L'autrice, infatti, si propone di individuare nelle esperienze delle generazioni passate, e in particolare nelle comunità rurali, una fonte di ispirazione e di rinnovamento. Attraverso la valorizzazione delle tradizioni, in particolare di quelle legate alla terra e all'alimentazione, Rubiu intende offrire ai giovani nuove prospettive e incoraggiarli a riappropriarsi di un legame autentico con la natura. L'obiettivo non è un mero ritorno al passato, bensì un'attenta rielaborazione delle tradizioni, intese come risorsa preziosa per affrontare le sfide del presente.